Stirare è davvero un’operazione noiosa e scegliere l’asse da stiro più adatto a noi lo è ancor di più. In questo articolo troverete una pratica ed utile guida all’acquisto miglior asse da stiro che fa al caso tuo.
Chiunque odia stirare. Persino determinati sondaggi rivelano che questa è l’operazione più noiosa da svolgere a casa, dall’utente single alla casalinga più appassionata. Purtroppo in alcuni casi non puoi proprio farne a meno: lenzuola, camicie, abiti di un certo tipo, ma anche divise da lavoro. Certi capi hanno necessariamente bisogno di essere privi di grinze.
L’asse da stiro è un articolo ormai immancabile in ogni abitazione, tanto che ormai il mercato di questi oggetti ha dovuto continuare ad evolversi. Non a caso, ormai puoi trovarne davvero tantissimi modelli, più agevoli e pratici da usare rispetto a quelli del passato, che renderanno il processo di stiratura sempre più facile e incontreranno sicuramente le esigenze di ogni consumatore.
In questa guida c’è la risposta ad ogni tua domanda. Quando costa un’asse da stiro? Dove comprare un’asse da stiro con i fiocchi? Lo scopriremo nel corso della nostra guida all’acquisto! Buona lettura e buona preparazione allo shopping e all’acquisto di un prodotto più che utile!
Come scegliere l’asse da stiro più adatta a te
Scegliere il miglior asse da stiro più adatto alle proprie esigenze, con tutti quei prezzi e modelli diversi, potrebbe sembrare un’impresa. In questo articolo abbiamo riassunto tutte le caratteristiche da tenere in considerazione, che ti permetteranno di trovare il giusto compromesso fra un asse da stiro economico ma che sia anche agevole, pratico da usare e perfetto per le tue esigenze! Vedrai: esso migliorerà sensibilmente la tua esperienza di stiratura e renderà il tutto più facile e veloce.
Stabilità e materiali
In cerca di un asse da stiro, fra tante offerte, sicuramente la prima cosa che dovrai tenere a mente è la stabilità. Stirare, si sa, è un lavoraccio, specialmente nelle famiglie numerose in cui spesso si accumulano tantissimi panni, tutti di materiali e conformazioni diverse! Un’asse flessibile e stabile può aiutarti in questo processo. Se l’asse è ben piantato a terra e resta stabile anche quando ci si esercita particolare pressione, sarà più facile rimuovere anche le pieghe più ostinate, e lavorare su qualsiasi tipologia di tessuto.
Molti consumatori tendono a preferire gli assi interamente in legno. Essi sono effettivamente migliori per chi deve lavorare a lungo e quindi tenderà a premere con maggior pressione sul ripiano. Al tempo stesso, essi sono anche i più ingombranti e pesanti in circolazione, nonostante in alcuni siano presenti pratiche rotelle che ne semplificano lo spostamento.
Flessibilità
Se preferisci una soluzione più flessibile e leggera, dovrai puntare a dei modelli totalmente diversi. Un buon asse da stiro pieghevole può essere richiuso e riposto dopo ogni utilizzo, occupando così il minor spazio possibile quando non hai bisogno di stirare. Per queste esigenze consigliamo dei prodotti realizzati in materiali leggeri ed innovativi come le resine plastiche, che sicuramente contribuiscono ad aumentare la leggerezza della struttura ed al tempo stesso non perdono in solidità e affidabilità. Tutto dipende quindi da quanto spazio vuoi dedicare all’asse e da quanto grande è l’appartamento in cui vivi.
Traspirabilità
Altro fattore da considerare è la traspirabilità assicurata dal ripiano. Molti tessuti tendono a trattenere l’umidità che si forma usando spesso il vapore in modo continuo, o sotto la pressione dell’alta temperatura. Ciò si traduce in una fragilità della struttura dell’asse, che finisce in breve tempo con l’ossidarsi o fare la muffa. Non vogliamo assolutamente che accada ciò, perché significherebbe rischiare di macchiare o rovinare i capi appena stirati. Una buona soluzione potrebbe essere quella di affidarsi ad un copri asse in cotone, che mantenga la superficie traspirante e protetta.
Dimensioni
Dovrà poi seguire una valutazione della compattezza del tuo asse da stiro, e di conseguenza le sue dimensioni. La maggior parte degli assi per uso domestico hanno delle misure standard. Sono solo pochi modelli, in particolare quelli in legno, a differire dalle dimensioni ritenute agevoli e pratiche, che possono garantire una buona stiratura.
In pratica, la lunghezza e la larghezza dell’asse devono essere tali da facilitare il movimento del ferro lungo tutta la superficie del capo da stirare, così da evitare la formazione di nuove grinze e per accelerare il processo di stiratura in generale. La lunghezza standard in genere va dai 100 cm ai 120 cm combinato ad una larghezza che non supera i 50 cm. Un’area di queste dimensioni è quindi considerata sufficientemente ampia da permetterti di lavorare comodamente. Considera che gli esperti dichiarano che l’altezza ideale per l’asse deve corrispondere a quella dei tuoi fianchi. Se hai un’altezza particolare, dovrai tenere conto di questo criterio per poter stirare comodamente.
Altre caratteristiche da tenere a mente
Tra le tante tipologie dei migliori assi da stiro presenti tra le offerte in commercio, non è comunque difficile trovare dei modelli che differiscano ad esempio per capacità di estensione in altezza, addirittura raggiungendo
o superando il metro da terra a seconda delle caratteristiche di costruzione.
Se sei particolarmente alto o basso, dovrai considerare anche questo aspetto. Lavorare in totale comodità è infatti fondamentale, altrimenti rischi di causare danni e dolori alla tua schiena e al collo.
Per compattezza intendiamo la capacità di ogni asse di richiudersi completamente e nascondersi anche dietro il vano di una porta, in modo discreto e senza creare ingombro o rischiare di cadere. Se hai una casa piccola, o comunque poco spazio per il tuo asse, questo fattore diventerà sicuramente cruciale nella tua scelta e la soluzione ideale da considerare è o un’asse da stiro compatto o un’asse da stiro pieghevole.
Tipologie di assi da stiro
In vendita troverai ben quattro diverse tipologie di asse da stiro, tutte diverse fra loro e con relativi vantaggi e svantaggi. La tua scelta fra queste sarà sicuramente motivata da preferenze personali, ma farsi un’idea delle differenze fra i modelli sicuramente ti sarà molto d’aiuto.
Asse da stiro compatto
Iniziamo con un’asse da stiro compatto: l’asse da stiro da tavolo. Come suggerisce il nome, essa deve essere posizionata su un tavolo o su un ripiano. Si tratta quindi di un’asse di piccole dimensioni, montata su due piedini di appoggio pieghevoli. È una soluzione molto pratica per chi stira poche volte e pochi capi alla volta, poiché la superficie offerta è molto piccola. In genere questi modelli di asse da stiro compatto sono anche dotati di un gancio apposito per riporli in armadio. Ovviamente questo modello non è regolabile in altezza e la superficie di appoggio è corta. Ciò significa che per capi molto grandi o molto lunghi saranno necessarie più passate.
Asse da stiro da parete
Le assi da stiro a parete sono una sorta di asse da stiro compatto e vanno invece montate su un piano all’altezza desiderata. Sono utili per chi ha una casa di dimensioni davvero piccole o uno sgabuzzino da adibire a lavanderia. Esse ti consentono infatti di risparmiare parecchio spazio e non hanno bisogno di un tavolo. C’è però uno svantaggio: una volta montate non potrai smontarle dalla parete ogni volta che ne avrai bisogno! Se quindi non hai uno spazio fisso da adibire alla stiratura, questo modello non fa per te. Altro svantaggio da tenere in considerazione è che lo spazio di movimento delle braccia risulta limitato.
Asse da stiro pieghevole
L’asse da stiro pieghevole è decisamente la forma di asse più diffusa. Essa consiste in un’asse lunga e stretta, montata su una struttura pieghevole in metallo. Si possono trovare anche dei modelli di asse da stiro pieghevole ad uso professionale, dotati di un ulteriore braccio stiramaniche. Esse si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza ed è anche per questo che risultano il modello più venduto.
Asse da stiro a scomparsa
Ultime ma non per importanza, le assi a scomparsa. Si tratta sicuramente del modello più costoso poiché in poche mosse può essere chiusa e trasformarsi in un normale mobiletto, funzionale ed ottimo per arredare casa.
Insomma, è come se fossero due prodotti in uno! Se stiri molti e stai cercando al tempo stesso un mobile che arredi casa tua, potrebbe essere la soluzione perfetta. Al tempo stesso, dovrai considerare l’ingombro di questo modello, che non può essere riposto, avendo le dimensioni di un vero e proprio mobile, ed è perciò sconsigliato a chi vive in un appartamento di piccole dimensioni.
Consigli d’uso
Ammettiamolo: Stirare è uno dei compiti meno graditi da quanti si devono occupare delle faccende domestiche. Trovarsi davanti ad una pila interminabile di panni, è un’esperienza atroce. Eppure è un lavoro che va fatto ed è meglio svolgerlo servendosi anche di una buona soluzione, per non dire la miglior asse da stiro che possa sempre facilitare il compito.
Prima di iniziare è importante essere comodi. L’asse deve infatti avere un’altezza adeguata all’utilizzatore. Un modello troppo basso ti costringerebbe a stare piegato in una posizione scorretta e scomoda.
L'importanza delle dimensioni e dei materiali
Importante è anche l’ampiezza dell’asse, il quale deve essere sufficientemente ampia per stirare senza difficoltà anche capi d’abbigliamento più grandi, quali le camicie o le lenzuola. Non sottovalutare nemmeno i piani di appoggio! Essi servono innanzitutto per il ferro, ma anche per gli abiti stirati. Alcune assi hanno anche un apposito spazio in cui riporre le camicie già stirate, così da evitare che si formi anche solo una grinza.
Abbiamo già parlato abbondantemente della scelta dei materiali, e ribadiamo che la scelta fra legno e altri materiali più leggeri dipende esclusivamente dalle tue preferenze e dalle tue esigenze.
Adesso che conosci tutti i segreti, sarà ancora più facile individuare il modello di asse da stiro più adatto a te. Vedrai che grazie a questo investimento, stirare diventerà un’ìoperazione un po’ più facile e sopportabile!