disclaimer

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

TOP 10 Migliori Borracce Termiche 2025

In questa tabella vi sono le 10 migliori borracce termiche di quest'anno. Si tratta di 10 prodotti di alta qualità, tutti realizzato in acciaio inox per uso alimentare, utili a mantenere invariata, per tante ore, la temperatura sia delle bevande calde, che di quelle fredde. Leggi le nostre recensioni e scopri qual è la miglior borraccia termica o la migliore bottiglia per acqua che fa al caso tuo.

La borraccia termica piccola o bottiglia termica, è un contenitore molto utile per tutti coloro che, per motivi vari, si trovano ad andare in giro per molte ore, restando lontani da casa o da luoghi come bar, ristoranti, uffici e simili. Se ami andare in vacanza d’estate e d’inverno, avrai bisogno di idratarti oppure di riscaldarti con una bevanda calda. Portarsi in giro una normale bottiglia di plastica, non è sempre la scelta migliore: con il caldo l'acqua, o le altre bevande, si riscaldano rapidamente e diventano imbevibili e poco dissetanti; inoltre i raggi del sole e le temperature alte possono favorire la dispersione di micro particelle tossiche nel liquido che contengono. Anche d'inverno, una borraccia termica leggera si può rivelare molto importante nel momento in cui desideriamo avere con noi una bella scorta di caffè o tè caldo, da gustare ogni volta che ce ne viene voglia, o quando abbiamo un bar a nostra disposizione.

Di che materiale sono fatte le migliori borracce termiche

materiali borracce

In commercio esistono molte tipologie di borracce termiche che variano per la forma, per la capienza, e per il materiale di cui sono fatte. Dovendo riassumere quest’ultimo aspetto possiamo dire che la maggior parte delle borracce termiche sono fatte in alluminio, in materiale plastico, in acciaio, oppure con una combinazione di questi tre materiali. La caratteristica principale di questi oggetti sta nella camera doppia di isolamento, da cui sono formati, che consente di avere un effetto isolante tra l’interno e l’esterno, mantenendo quindi la temperatura, fredda o calda che sia, pressoché inalterata per un determinato numero di ore, fino a 24. Come abbiamo detto, i materiali di cui queste bottiglie sono fatte può essere l’alluminio, resistente e leggero; l’acciaio, molto usato e il più duraturo tra i vari materiali, e anche il più comodo per quanto riguarda la pulizia; e la plastica. Qualora si scelgano delle borracce termiche fatte in plastica sarà bene controllare che sia un prodotto privo di BFA, ossia di Bisfenolo, che a contatto con alimenti e bevande può risultare dannoso per la salute.

Come fa una borraccia termica a mantenere la temperatura dei liquidi?

La magia di una borraccia termica in grado di mantenere caldo un liquido al alta temperatura più a lungo rispetto al suo stato naturale, è ancora più straordinaria se si considera che lo stesso oggetto è anche in grado di mantenere freschi i liquidi freddi.

Ma come può una bottiglia avere la capacità di fare due cose in apparenza diametralmente opposte?

Il segreto sta nei flussi d'aria. Se pensiamo al calore come a un liquido che scorre esclusivamente in una direzione, cioè dalle alte temperature verso le basse temperature, il mistero della borraccia termica non è più così oscuro. Ciò che fanno queste bottiglie, in poche parole, è agire come dighe che impediscono il flusso di calore.

Un altro modo per spiegare questo fenomeno è pensare che le pareti di una bottiglia di questo genere sono costituite da un isolante termico, una sostanza o una combinazione di sostanze che ritarda il flusso di calore. In generale, abbiamo più familiarità con l'uso dell'isolamento per prevenire la perdita di calore dal nostro corpo e dalle nostre case, al fine di evitare che il calore fuoriesca e si disperda nel freddo esterno.

Una borraccia termica ostacola la conduzione del calore perché ha doppie pareti tra le quali non c'è niente, solo un vuoto dove non ci sono molecole pronte a collidere tra loro e, quindi, non può avvenire la conduzione dell'energia termica.

Che caratteristiche rendono speciale la miglior bottiglia termica?

Le borracce termiche si caratterizzano per una serie di elementi che le rendono preferibili rispetto a prodotti simili. Il concorrente più economico di una borraccia termica è una semplice bottiglia in PET. Si tratta della normale bottiglia di plastica, che può essere anche riempita per essere usata più volte. Questa bottiglia, rispetto alla borraccia termica non ha alcuna schermatura per il sole e comunque non mantiene la temperatura, lasciando che questa vari sulla base di quella esterna, inoltre non è adatta a contenere liquidi molto caldi. Per gli amanti della vita outdoor un modo per trasportare acqua e mantenersi idratati è l’hydrapack o sacca idrica. Rispetto alla borraccia termica, la sacca idrica può contenere quantità maggiori quantità di liquido in uno spazio minore, e inoltre data la sua conformazione flessibile, è facile da collocare negli zaini e in appositi scomparti occupando una superficie molto inferiore. La sacca idrica è fatta di materiale tipo PVC, è dotata di un beccuccio o di una tubicino che serve a poter bere anche durante la camminata o la corsa tenendo le mani libere. Rispetto alle borracce termiche però, la sacca idrica, non consente di mantenere la temperatura del liquido costante, in quanto non è provvista di una camera di isolamento; non è adatte a trasportare liquidi caldi come tè e caffè, ma sono pensate esclusivamente per l’idratazione. Inoltre a temperature molto fredde l’acqua contenuta in un hydrapack rischia di congelare per questo vale la pena acquistare una borraccia termica leggera per poter portare sempre con sé una bevanda alla giusta temperatura.

Borraccia termica quale scegliere in base alle dimensioni

borraccia termica dimensioniLe dimensioni medie di una borraccia termica variano molto in base alla capacità. Essendo un contenitore per liquidi, l’elemento principale da considerare, oltre alle caratteristiche tecniche è proprio la capienza. Si va dalle più piccole, come può essere una borraccia termica per bambini o quelle da utilizzare per impegni di breve durata, come un allenamento in palestra, con la capienza di 350- 500 ml, con forma e dimensioni molto simili a quelle di una bottiglia da mezzo litro, circa 25 cm di altezza, 4-6 cm di diametro. Per escursioni di più ore sarà meglio propendere per una borraccia da almeno 750 ml, che di conseguenza sarà più grande: 27-30 cm di altezza per 6-10 cm di diametro. A un’altra categoria appartengono le borracce termiche per famiglie, che vengono utilizzate in maniera diversa, magari in campeggio, o comunque vengono portate in vacanza ma non sono “portatili” nel senso vero del termine. Queste possono servire a dissetare la famiglia in luoghi in cui non è disponibile una riserva d’acqua potabile o fresca. In questo caso la capienza può essere di 5-10 litri con conseguente aumento sia della dimensione che della forma. Per quanto riguarda il peso si va dai 150 grammi di una tipica borraccia termica piccola, ai quasi 2 kg per quelle formato famiglia.

Caratteristiche del design delle borracce termiche

Con l’aumento delle attività outdoor e del numero di persone che si dedicano al fitness e all’allenamento, sia in ambienti chiusi, sia all’aperto, la diffusione e la vendita delle borracce termiche, sta aumentando in maniera considerevole. Contribuisce al successo della migliore borraccia termica anche una maggiore attenzione all’alimentazione, liquidi compresi, e all’ambiente, per cui un prodotto riutilizzabile viene preferito alle bottiglie in plastica usa e getta.

Online si trovano borracce termiche per tutti i prezzi e con vari design. Colori e materiali diversi caratterizzano i prodotti in vendita. Non vi è dubbio che le migliori bottiglie termiche, prodotte da brand noti, spesso abbiano anche un aspetto e un design molto curati. La miglior borraccia termica, però non è quella dal colore più accattivante, ma quella che fa il suo dovere e isola le bevande alla perfezione, senza perdite. Quindi il design di questi prodotti deve prevedere oltre all’esistenza di una camera termica che isola il liquido dall’esterno, mantenendone la temperatura inalterata per un certo numero di ore, anche una chiusura ermetica. Una borraccia isotermica infatti deve essere provvista di un tappo che impedisce di far fuoriuscire il liquido, e al tempo stesso contribuisce a mantenere inalterata la temperatura interna. La chiusura ermetica di un borraccia che mantiene freddo e caldo, in genere, è formata da un corpo del tappo realizzato in uno dei materiali usati per creare la borraccia, plastica, acciaio o alluminio, con l’aggiunta di guarnizioni in silicone alimentare, caucciù o simili. Il tappo deve essere progettato in modo da essere semplice da avvitare e svitare. Molte borracce sono provviste di un tappo che all’occorrenza funge anche da bicchiere, mentre altre hanno un beccuccio, da cui si può bere senza dover svitare il tappo.

Alcune borracce, soprattutto quelle dalla capacità minore, hanno la forma di classiche bottiglie, sono comodi da trasportare in borsa o nello zaino e da portare in palestra. Molti invece, per esigenze di movimento e di sport, hanno bisogno di borracce dotate di cinghie o comunque di fori o ganci, che consentano di legarle o portarle a tracolla. Nel valutare il design di una borraccia termica leggera, non andrà sottovalutato il diametro, sia del corpo, per poterla inserire nel porta bevande dell’auto, sia dell’imboccatura, per introdurvi anche cubetti di ghiaccio.

Come pulire una borraccia termica

È importante prendersi cura di questo oggetto per evitare che si rovini e che i liquidi all'interno ristagnino troppo a lungo e il sapore di qualsiasi bevanda venga inserita successivamente sia rovinato. Ecco un video con qualche trucco per pulire la propria borraccia termica.

Come scegliere la migliore borraccia termica per le tue esigenze

migliore borraccia termicaData l'enorme varietà di prodotti e i vari range di prezzo a cui sono vendute, è difficile scegliere la migliore borraccia termica a un primo sguardo. Possiamo però sostenere che la scelta migliore è sempre quella relativa al prodotto che più si adatta alle proprie esigenze. Bisognerà quindi valutare le modalità di utilizzo che prevediamo per la nostra borraccia. Uno degli elementi che potrebbe facilitare la scelta, è quello di valutare il tipo di attività che facciamo.

Se per esempio amiamo andare in palestra a seguire corsi di pilates, yoga o simili, una bella borraccia dai colori rilassanti, della capienza di mezzo litro (o anche una borraccia termica 1 litro), sarà l’ideale da portare in borsa e poggiare accanto al nostro tappetino, per dissetarci durante le pause dei vari esercizi. Se il nostro sport invece è il footing, sarà più utile una borraccia, sempre da mezzo litro, beccuccio incorporato che ci consentirà di bere mentre corriamo.

Se invece amiamo dedicarci a lunghe escursioni nei boschi, della durata di più ore, si dovrà prendere in considerazione un tipo di borraccia più capiente. Se amiamo passare le vacanze in campeggio con la famiglia, una borraccia per uso familiare sarà l’ideale. Se il nostro sport oltre che estivo, ha anche risvolti invernali, sarà bene garantirci una borraccia che tenga le temperature calde, così come quelle fredde. Inoltre, al momento dell’acquisto, non va sottovalutata la possibilità di pulire in modo semplice i vari elementi della borraccia, e la possibilità di lavarli in lavastoviglie. I modelli in acciaio, saranno comunque i più adatti alle attività outdoor, in quanto più resistenti, e meno soggetti a graffi e ammaccature; quelli in plastica o alluminio, saranno più comodi e leggeri da trasportare in borsa. Se ti stai domandando "borraccia termica quale scegliere?" in questo articolo ti abbiamo illusrato le recensioni delle migliori borracce termiche attualmente in vendita. Per ogni modello preso in esame abbiamo valutato tutte le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi e il rapporto qualità prezzo.