disclaimer

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

TOP 10 Migliori Contapassi 2025

Se hai finalmente trovato la voglia di iniziare a praticare attività fisica regolarmente, indossare un pedometro o un fitness tracker per registrare la quantità di passi fatti ogni giorno potrebbe essere un ottimo strumento motivazionale, soprattutto se vuoi monitorare i tuoi parametri vitali mentre ti alleni.

Qual è la migliore tipologia di contapassi?

Tutti i pedometri contano i passi, ma ognuno lo fa con una tecnologia differente. Le fitness band e i contapassi da polso collegati alle app per cellulari utilizzano sensori sofisticati come l'accelerometro e programmi in grado di rilevare con precisione ogni passo dell'utente che indossa lo strumento. Anche i telefoni cellulari posseggono questa tipologia di chip, per cui alcuni li utilizzano per contare i passi, dato che il telefono è oramai un'appendice del nostro corpo.

contapassi neroTuttavia, i cellulari non sono precisi come i pedometri, per cui chi vuole eseguire un allenamento serio preferisce acquistare un bracciale contapassi piuttosto che usare lo smartphone. Inoltre, i modelli più avanzati, s'interfacciano proprio con le app per cellulare, per tenere traccia del percorso, il numero di passi, il tempo impiegato a percorrere una certa strada, ecc. I pedometri di vecchia scuola, che s'indossano sulla cintura, dispongono di un'altra varietà di chip e meccanismi per contare i passi. Alcuni, sono più precisi di altri.

In generale, quelli che dispongono di accelerometro, sono i più precisi, poi abbiamo quelli con meccanismo a molla elicoidale e quelli con bilanciere a spirale. Quelli che vengono regalati durante gli eventi festivi di fitness, sono proprio questi ultimi, che sono notoriamente anche i meno precisi e i più economici, e più che altro servono per fare appassionare le persone e a renderle inconsciamente più attive.

Quanto costa un contapassi?

Prima di acquistare un contapassi affidabile, avrai bisogno di fissare un budget e di attenerti a quello il più possibile; ma quanto costa un contapassi? Un orologio contapassi semplice di fascia più bassa hanno un prezzo che si aggira intorno ai 15 euro, ma se si vuole un prodotto performante e multifunzione si può arrivare anche oltre i 100 euro; tutto dipende dall'uso che intendete farne e dal livello di accuratezza che richiedete al vostro orologio con contapassi.

Ovviamente, se non fate molto allenamento o non necessitate di conoscere con precisione parametri quali battito cardiaco, quantità di calorie bruciate o numero esatto di passi, potreste anche orientarvi su un modello più economico. Ricordate che, soprattutto se vi allenate all'aperto, il rischio di rompere o perdere il bracciale contapassi e calorie è piuttosto reale, perciò valutate bene quanto volete spendere.

Come indosserai il tuo pedometro?

Fascia contapassi e pedometri da taschino: questi includono meccanismi a molla vecchio stile, devono essere indossati in posizione verticale, indispensabile per tenere un conteggio perfetto dei passi. A seconda della forma del tuo corpo, un pedometro a fascia potrebbe inclinarsi e non essere capace di contare i passi in maniera accurata. Tuttavia, in commercio esistono modelli dal design migliore e tecnologicamente avanzato, che permettono di tenere questi accessori anche inclinati di qualche asse, in modo da contare i passi in modo più preciso possibile. Questi modelli sono ideali per chi non ha troppe esigenze, vuole uno strumento economico e non s'importa che sia super preciso.

Fitness tracker da polso: i contapassi da polso sono quelli più diffusi attualmente sul mercato, poiché offrono il rapporto qualità/prestazioni/prezzo migliore. Sono coloro che hanno reso famosi nel mondo i pedometri e hanno incentivano centinaia di persone ad essere più attive. Ora è possibile monitorare la propria attività seguendo la moda e diversi stili, poiché l'orologio contapassi semplice, senza troppe funzioni accessorie, è disponibile in una marea di modelli, simili nelle funzioni, ma dal design completamente diverso. Sono un compagno irrinunciabile per chi tiene alla propria forma fisica.

Smartwatch: ok, sono molto più di un contapassi da polso, in quanto possono monitorare un sacco di attività e non solo contare i passi, ma siccome lo fanno di base, non possiamo non includerli nelle tipologie di pedometri, anche perché marchi molto famosi, hanno aiutato il mercato degli smartwatch ad allargarsi a dismisura. Il bello di questi apparecchi, è che non è necessario avere con se un cellulare per contare i passi, poiché lo fanno di base, tuttavia, se si vogliono eseguire tutte le funzioni, l'interfacciamento con il telefonino è indispensabile.

App per cellulare: come accennato in precedenza, siccome i cellulari posseggono l'accelerometro, anch'essi sono in grado di contare i passi. Generalmente, queste app sono in grado di fare anche molto di più, come stimare il consumo di calorie e valutare lo stato di salute. Naturalmente, per contare i passi, è necessario avere sempre dietro il proprio cellulare, che nella maggior parte dei casi è naturale.

Se scegli di indossare un pedometro al polso per monitorare i passi che fai ogni giorno, scegli un modello che sia comodo e piccolo da indossare e che tu possa portare al polso senza alcun fastidio. Se scegli un modello da tenere alla cintura o in tasca, prevedi anche l'acquisto di un laccetto di sicurezza, così puoi star certo di non perdere mai il tuo strumento. Il display dovrebbe essere facile da leggere, senza rimuovere il pedometro dalla tua cintura. Se il bracciale contapassi dispone anche di un pulsante di reset, assicurati che non sia semplice da premere e che non possa essere premuto in maniera accidentale.

collezione di contapassi

Cosa vuoi fare con il tuo pedometro?

Contare i passi che fai ogni giorno: Allora ti basterà acquistare un pedometro base, che sia in grado di contare i passi e/o la distanza percorsa ogni giorno. Questo, per la maggior parte delle persone, è più che sufficiente per tenere traccia dei propri movimenti e come stimolo a muoversi di più. Alcune persone desiderano solo raggiungere il proprio obiettivo giornaliero, che potrebbe essere quello di compiere 6.000 passi al giorno per questioni di salute, o farne 10.000 per perdere peso. Tuttavia, alcuni pedometri sono realizzati per essere usati solo durante gli allenamenti, piuttosto che tutto il giorno.

Monitoraggio dell'allenamento: se desideri utilizzare contapassi e calorie principalmente per tenere traccia dei tuoi esercizi, allora avrai bisogno di un accessorio con funzione di allenamento o con la possibilità di impostarlo in tal modo. Alcuni pedometri si resettano in automatico dopo la mezzanotte e non è possibile utilizzarli per allenamenti specifici. I modelli più avanzati però, sono in grado sia di contare i passi giornalieri totali sia di monitorare specifici allenamenti.

Non solo il conteggio: alcuni modelli di orologi contapassi, dispongono di più funzioni. Quando confronti questi modelli, dovresti tener conto delle funzioni che ritieni più importanti al fine del tuo allenamento e a quali puoi rinunciare.

  • Distanza percorsa
  • Stima delle calorie bruciate
  • Capacità di monitorare il tempo e il percorso
  • Memoria per rivedere i percorsi precedenti
  • Orologio
  • Cronometro per gli allenamenti
  • Sveglia
  • Stima della velocità o del passo
  • Impostazione degli obiettivi e progressi verso l'obiettivo giornaliero
  • Possibilità di caricare i propri dati su app o computer
  • Rilevamento dell'inattività
  • Monitoraggio della frequenza cardiaca
  • Monitoraggio del sonno
  • Inserimento dati per il monitoraggio della dieta e i progressi fatti

Precisione nel monitoraggio della distanza percorsa

La precisione è tutta una questione di meccanismo. Gli accelerometri e i chip più avanzati tecnologicamente, sono più precisi rispetto ai modelli a molla. Per verificare la precisione del proprio contapassi e calorie, fai 100 passi e controlla se il tuo pedometro è stato in grado di contarli tutti. Se salta molti passi, aggiustalo o indossalo in maniera differente.

Potrebbe essere necessario effettuare più prove per verificare il posto migliore dove indossarlo. A volte, spostarlo di un centimetro o due, può fare una grossa differenza. Le fasce fitness, vanno indossate sul polso dominante, ad esempio, che spesso può essere impostato tramite applicazione. La precisione nel monitoraggio della distanza percorsa, dipende dalla misurazione della lunghezza del passo e dall'impostazione corretta della lunghezza del passo. Alcuni modelli richiedono solo l'altezza e usano una formula standard.

Se questo non dovrebbe essere abbastanza preciso per le tue esigenze, potresti dover impostare altezze differenti ed effettuare qualche test. È possibile verificare la precisione della distanza percorsa, percorrendo una distanza nota. Utilizza una applicazione di mappatura per disegnare e monitorare un percorso a piedi e verificalo rispetto alla lettura del tuo contapassi.

Tachimetro/odometro da passeggio

Questi particolari aggeggi, utilizzano sensori GPS per monitorare costantemente velocità e distanza percorsa, ma funzionano solo all'aperto, per cui, chi vuole utilizzarli in casa, dove si è costruito la sua Home Fitness o in palestra, dovrebbe puntare ad altro. I marchi migliori che distribuiscono questi accessori, sono gli stessi che producono i navigatori satellitari più diffusi sul mercato. Ecco, le prime due o tre marche che ti sono venute in mente, lo fanno tutte. Altri dispositivi, possono utilizzare un sensore accelerometro da indossare dentro una scarpa o all'esterno, per monitorare questi dati e devono essere calibrati con precisione per ottenere dati reali. I modelli con sensori da indossare nelle scarpe, funzionano sia all'interno che all'esterno, e sono l'ideale per coloro che amano i tapis roulant.

I contapassi sono affidabili?

Una delle domande più comuni tra le persone in cerca del miglior contapassi riguarda l'affidabilità dei contapassi: è possibile accaparrarsi un contapassi affidabile senza spendere una fortuna? E in generale, i contapassi sono affidabili?

In generale, i contapassi più economici potrebbero non essere troppo precisi nel rilevare correttamente il battito cardiaco o il reale numero di passi che avete fatto, soprattutto se avete utilizzato il tapis roulant. Un bracciale contapassi e calorie di questo tipo ti sarà d'aiuto se hai bisogno di conoscere i tuoi parametri e statistiche in maniera generica e non troppo precisa.

Le applicazioni per pedometro

Per i principianti e per tutti coloro che dispongono di un cellulare di ultima generazione, con sensore di accelerazione integrato, potrebbe tornare utile fare qualche prova anche con il proprio telefonino e verificare se ha bisogno oppure no di acquistare uno strumento dedicato (indispensabile per un allenamento con la A maiuscola).

Alcune applicazioni per smartphone utilizzano l'accelerometro o il GPS, tuttavia, queste ultime, sono disponibili solo per passeggiate all'aperto. Inoltre, l'uso di questa applicazioni, con tanto di GPS, scarica molto più velocemente la batteria del telefonino, che già da sola dura poco e questo è uno dei motivi principali, per cui coloro che vogliono contare i passi, decidono di acquistare il miglior contapassi disponibile in commercio, magari connettendolo al proprio smartphone per monitorarne al meglio il funzionamento.