disclaimer

Lecosemigliori.com dedica molte ore alla ricerca e ai test per aiutarti a trovare i prodotti migliori da acquistare. Ogni prodotto viene selezionato in maniera indipendente dal nostro team. Se acquisti qualcosa tramite i link dei nostri contenuti, possiamo guadagnare una piccola commissione.

TOP 10 Migliori Gelatiere 2025

Non c'è niente di meglio, più buono e più gustoso di un gelato artigianale, specialmente in una calda giornata estiva. Certo, puoi trovare molti gelati a buon prezzo nel supermercato sotto casa e accantonare il fastidio di dovertelo preparare da solo, ma vuoi mettere la differenza in termini di gusto? Oppure la figura che ci fai con i tuoi amici e parenti a servire un gelato fresco preparato da te, secondo i loro gusti? Non c'è paragone!

Inoltre, il gelato fatto in casa, è perfetto per tutti coloro che soffrono di allergie, poiché si possono scegliere autonomamente gli ingredienti da inserire, con la consapevolezza di scegliere solo prodotti sicuri e selezionati. Inoltre, c'è un qualcosa di speciale nel mangiare un gelato preparato da te stesso, non è solo un piacere per il palato, ma anche per la propria mente. Alcuni, trovano la preparazione del gelato addirittura rilassante!

Se sei pronto a rendere il gelato artigianale fatto in casa una parte essenziale delle tue giornate estive, allora hai a disposizione una serie enorme di opzioni disponibili sul mercato tra cui scegliere. La nostra guida, vuole aiutarti nella tua scelta, determinando quale sia la gelatiera più adatta alle tue esigenze. 

Che cos'è una macchina per il gelato

cos'è macchina gelato

Una gelatiera per uso domestico, è una macchina utilizzata per produrre piccole quantità di gelato per il consumo personale. Le gelatiere possono preparare il gelato, mescolando gli ingredienti in due modi differenti (a seconda della tipologia scelta): manualmente o con delle pale meccaniche mosse da un motore elettrico. Il risultato, può essere sia passato nel congelatore per un raffreddamento rapido o lasciato all'interno della stessa macchina, che se provvista di compressore, provvede a raffreddare il gelato da sola.

Una gelatiera, comunque, deve essere sempre in grado di mischiare gli ingredienti, raffreddandoli simultaneamente, per mantenere i cristalli di ghiaccio molto piccoli. Di conseguenza, la maggior parte dei gelati sono pronti da consumare immediatamente. Tuttavia, quelli che contengono alcol, devono spesso essere raffreddati ulteriormente per raggiungere una consistenza solida.

Come funziona una gelatiera da casa

Prima di approfondire questo argomento, devi sapere che esistono in commercio diverse macchine per la produzione del gelato, ovvero quelle a funzionamento manuale, quelle che mescolano soltanto gli ingredienti e quelle dotate di un compressore per la refrigerazione del gelato. Tuttavia, il concetto di produzione del gelato, rimane standard per qualsiasi modello. Tenendo presente tutto questo, diamo un'occhiata al funzionamento di una gelatiera.

Preparazione della miscela. Innanzitutto, è necessario realizzare il mix per il gelato. Come si fa? Hai a disposizione due opzioni:

  • Puoi acquistare un mix per gelati in negozio, che però resta "incollato" alla quantità di grassi contenuti nel latte utilizzato dall'azienda
  • Oppure puoi realizzare il mix direttamente a casa, utilizzando gli ingredienti che più gradisci e della migliore qualità possibile

Aggiunta del sapore. Il secondo step nella produzione del mix per gelato, è l'aggiunta del sapore. Dato che ci sono un sacco di varietà di gelati, puoi utilizzare qualsiasi combinazione preferisci. Puoi scegliere di fare il gelato al cioccolato e a fragola, oppure un triplo fondente, o meglio ancora alla vaniglia, alla cannella, qualsiasi cosa aggrada il tuo palato.

Tutto ciò di cui hai bisogno, è di una grossa ciotola e un cucchiaio, per preparare il mix manualmente, ma acquistando una gelatiera elettrica, tutto questo verrà realizzato in modo automatico e tu non dovrai fare altro che aggiungere gli ingredienti all'interno della macchina.

Il funzionamento della gelatiera. Questo è il passaggio in cui entra in gioco il modello scelto. La prima cosa che fa la macchina è miscelare gli ingredienti, raffreddandoli allo stesso tempo. La maggior parte delle macchine per gelato è dotata di un sistema di raffreddamento elettrico, simile a quello dei modelli professionali.

Il processo può durare fino a 60 minuti a seconda delle quantità di gelato da preparare. Al termine delle operazioni, la macchina si spegne automaticamente. A questo punto si può anche servire subito il gelato, lasciarlo in freddo o trasferirlo nel congelatore, a seconda delle proprie esigenze.

Di quali parti si compone una gelatiera

Ora che conosci qualche informazione in più su queste macchine per produrre il gelato in casa, vediamo nello specifico di quali parti si compongono. Ovviamente, noi facciamo riferimento sempre alla migliore gelatiera elettrica, per convenienza e completezza di informazioni:

Base: il motore è alloggiato nella base dell'apparecchio. Nei modelli con compressore, la base può essere abbastanza ingombrante, poiché il motore, è ovviamente più grande. Nei modelli che utilizzano ghiaccio e salgemma, invece, il motore si trova in un case che si adatta alla parte superiore del cestello e del serbatoio.

Controlli: alcune macchine, non offrono un gran controllo e si limitano ad offrire un pulsante di on/off (i modelli più economici, si accendono semplicemente inserendo la spina nella presa della corrente). I modelli migliori, invece, offrono un pannello di controllo con tanto di display, dove visualizzare tempi e temperatura, oppure modificare la velocità del motore.

Cestello: la maggior parte delle macchine per la produzione di gelato di fascia media, è dotata di un cestello isolato e rimovibile dal suo alloggiamento, per una rapida pulizia o per servire subito il gelato. Questo cestello, in alcuni modelli, va congelato in anticipo, alcuni fino a 15 ore. Suggerimento: quando non è in uso, tenete il cestello nel congelatore, in modo da essere sempre pronti per preparare un gelato per gli amici.

Paletta: noto anche come braccio di miscelazione, la pala che si inserisce all'interno della macchina e che è realizzata solitamente in plastica, ruota per mescolare gli ingredienti mentre vengono raffreddati dal motore. Questa pala, raschia continuamente il gelato dalla pareti, per questo motivo possono essere più o meno rumorose.

Coperchio: potrebbe sembrare una sciocchezza, ma se la gelatiera non è dotata di un buon coperchio sigillato, il gelato potrebbe non risultare buono quanto si vorrebbe. Il coperchio, deve evitare anche la fuoriuscita di liquidi e schizzi, ed è generalmente dotato di un oblò trasparente. Alcuni, possono essere sollevati durante la preparazione del mix, per aggiungere ingredienti solidi come noci, caramelle o altro ancora.

Il futuro della gelateria

futuro gelateriaCosa ci riserva il futuro in termini di gelato? Pochi di noi possiedono una sfera di cristallo, quindi vedere quello che accadrà nel futuro può essere un po' complicato, tuttavia, è analizzando i vecchi trend, che possiamo capire meglio quello che ci aspetta.

Una delle cose che si apprezzano maggiormente del gelato, è sicuramente la sua consistenza. Da quando è stato inventato, il gelato ha subito moltissime alterazioni. Siccome il nostro mondo è in continua evoluzione, è molto probabile che il gelato che mangeremo in futuro, sarà molto diverso da quello che possiamo gustare oggi.

Forse, creeremo il nostro gelato con una stampante 3D! Non c'è nulla da ridere. Un gruppo di studenti del MIT, ha già realizzato questa impresa! Lo hanno fatto collegando una macchina per il gelato soft-service a una stampante 3D (non chiedetemi come abbiano fatto, gli studenti del MIT sanno come fare questo genere di cose).

Forse vedremo più gelato fatto con azoto liquido. Molti produttori privati di gelato, stanno già sperimentando tutto questo, aggiungendo l'azoto liquido alla crema pasticcera. La miscela elimina la formazione di minuscoli cristalli di ghiaccio e produce un gelato dalla consistenza molto liscia.

Alcuni produttori, usano semplicemente più grasso di latte nelle loro ricette. Non si tratta certamente di una scelta molto sana e salutare, perché più grasso contribuisce a fornire un prodotto più liscio e più ricco, anche più gustoso, volendo.

Certo, dal momento che il futuro è il futuro, non abbiamo davvero idea di cosa ci aspetti. Possiamo continuare a gustare il gelato nel presente e ringraziare tutti coloro che lavorano per produrre il gelato del futuro, ma anche tutti coloro che s'impegnano ogni giorno, per fornire gusti sempre più diversi.

Miglior gelatiera, dimensioni medie

Per parlare di questo aspetto, dobbiamo innanzitutto specificare che in commercio troviamo 3 modelli principali di gelatiera:

  • Modello con funzionamento a salgemma e ghiaccio
  • Modello con cestello refrigerato in anticipo
  • Modello elettrico con compressore

Il primo modello, è anche quello più compatto. Si può trovare con motore elettrico che fa girare le pale automaticamente o senza motore, dove sarà l'olio di gomito a fare tutto il lavoro. Queste macchine consistono in un cestello di dimensioni medio-grandi (a seconda delle nostre esigenze) e non occupa molto spazio. Ricordano molto i primi produttori di gelato usciti ormai secoli fa sul mercato.

Il secondo modello, quelli con cestello refrigerato, sono leggermente più grandi, ma sviluppando le loro dimensioni in altezza nella maggior parte dei casi, non offrono un ingombro eccessivo. Questi modelli di gelatiera autorefrigerante, funzionano sempre con motore elettrico che aziona le pale per mescolare il gelato, ma il cestello, deve essere congelato in anticipo (riponendolo nel nostro congelatore), perché il motore non ha il compressore.

I modelli più ingombranti, se non quelli anche più efficienti, sono quelli con compressore. Generalmente, hanno la forma di un parallelepipedo e a seconda della quantità di gelato che riescono a produrre, possono essere più o meno grandi. Inoltre, sono tutti dotati di un pannello di controllo piuttosto completo, per regolare temperatura e velocità della macchina.

Trucchi e consigli per utilizzare la migliore macchina per il gelato

Il gelato fatto in casa è sicuramente delizioso, molto più di quelli confezionati (provare per credere), e ti consente di essere molto più "avventuroso" nella scelta dei sapori, rispetto alle opzioni disponibili in un normale negozio di gelati, o meglio ancora, ti consente di controllare la quantità di zucchero che si trova al suo interno.

Ecco alcuni consigli su come realizzare un ottimo gelato con la tua gelatiera autorefrigerante:

Molto, dipende dalla tipologia di gelatiera che decidi di acquistare. Se hai deciso di acquistare un modello con ciotola da pre-congelare, dovrai farlo almeno 12-24 ore prima di preparare il gelato, per cui ti consigliamo di tenerla sempre nel congelatore pronta all'uso. Se il modello che hai deciso di acquistare, invece, dispone di un compressore, puoi accenderlo anche pochi minuti prima di iniziare a preparare il gelato.

In ogni caso, devi sempre prima preparare il mix. Per cui, a differenza di quello che avviene per una macchina per il pane, non puoi semplicemente accenderla e inserire gli ingredienti uno per volta. Il mix deve essere già pronto. Al limite, durante la preparazione, puoi aggiungere qualche ingrediente solido.

Quando accendi la macchina, la paletta agita il mix mentre la ciotola lo raffredda, fino al punto di congelamento - questo processo mescola il mix all'aria e impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio. Il gelato viene preparato in circa 30-40 minuti, a seconda della quantità di mix scelta. La maggior parte delle gelatiere disponibili in commercio, creano un gelato morbido e cremoso, per averlo un po' più duro e consistente, dopo la preparazione, consigliamo di tenerlo un'ora o due nel proprio freezer.

Economicamente, conviene preparare il gelato con una gelatiera da casa?

Questo dipende dal gelato che si è soliti acquistare e quanto spesso si ha intenzione di prepararlo in casa. Se acquisti un gelato di ottima qualità in vaschette già pronte, è possibile farlo in casa ad un costo più basso, a seconda della ricetta preferita e degli ingredienti che si decide di acquistare.

Ma fare il gelato in casa, non significa principalmente risparmiare soldi, ma significa liberarsi della gamma limitata di sapori che sono disponibili in commercio con i grandi produttori e potresti anche provare a realizzare le tue personali creazioni. Puoi anche optare per un mix di gelato più sano, aggiungendo frutta fresca come bacche o persino yogurt, per un trattamento più leggero.

Utilizzando ingredienti con meno grassi, la differenza si nota?

La risposta più rapida a questa domanda è: ovviamente si. La differenza però, la noti soprattutto se fai il confronto con altri gelati pieni di grassi e non se servi questo come unico gelato. Abbiamo effettuato noi stessi alcuni test per scorgere questa differenza, utilizzando ricette identiche, ma sostituendo in una il tipo di latte, con uno a basso contenuto calorico. La differenza c'è e si sente, è inutile negarlo, ma pensiamo anche che eliminare alcune calorie, senza alterare enormemente il gusto, non sia un abominio. Inoltre, è certo, che se a casa vostra servite soltanto gelato a basso contenuto calorico, nessuno verrà mai a parlarvi di differenza tra questo e altri gelati.

Risoluzione dei problemi e suggerimenti in sintesi

Ci sono alcuni problemi comuni che potreste incontrare durante l'uso delle gelatiere, quindi, eccovi un riepilogo dei nostri consigli e il modo migliore per aggirare questi problemi:

  • Conservare sempre il gelato al centro del congelatore dove la temperatura è più costante
  • Gli ingredienti freschi e la mancanza di conservanti fanno sì che il gelato artigianale debba essere consumato entro una settimana
  • Prima di servire il gelato fatto in casa, lasciarlo a temperatura ambiente per 15 minuti o in frigorifero per 30 minuti per far sviluppare i sapori
  • L'alcol non si congela bene a temperature normali, quindi non usarne troppo se non vuoi un gelato troppo liquido
  • Non congelare mai il gelato sciolto: si corre il rischio di intossicazione alimentare e la struttura si deteriora

I vantaggi offerti dalla miglior gelatiera

vantaggi macchina gelatoEcco alcuni dei vantaggi offerti dal possedere la propria macchina per la preparazione del gelato:

  • Acquistare il gelato già pronto in un negozio è facile e veloce e ci sono senza dubbio molti diversi tipi e sapori tra cui scegliere, MA con il gelato fresco fatto in casa, puoi selezionare TU gli ingredienti, in modo da sapere esattamente quello che c'è al suo interno
  • Avendo l'opzione di poter scegliere gli ingredienti da inserire, è già un vantaggio e una soluzione più salutare, perché puoi evitare a priori tutto ciò a cui i componenti della tua famiglia sono allergici, come noci o determinati ingredienti con coloranti e additivi
  • Avere la tua gelatiera da casa, significa che puoi avere del gelato fresco ogni volta che vuoi e in qualsiasi quantità tu desideri
  • Il gelato artigianale a base di frutta fresca è più buono del gelato alla frutta commerciale, semplicemente perché è possibile ottenere quel "sapore di frutta appena raccolta", utilizzando frutta fresca nella tua ricetta
  • Farti il gelato da solo può essere molto divertente, perché puoi coinvolgere parenti e amici nella preparazione. I bambini adorano proporre suggerimenti per nuove ricette! Il gelato alla marmellata è una delle ricette più divertenti che si possono provare! Puoi persino provare a preparare i tuoi sandwich al gelato
  • Che si tratti di una cena informale o una festa per bambini, l'occasione è sempre ottima per proporre le tue ricette personali e stupire i tuoi ospiti con qualcosa di mai provato prima

Le migliori gelatiere autorefrigeranti sono un ottimo esempio di elettrodomestico da cucina, che non solo rende la tua vita culinaria più semplice, ma anche più eccitante e divertente!

Hai davvero bisogno di una gelatiera?

Il gelato artigianale è davvero un dessert speciale. È ricco, cremoso e può essere personalizzato con qualsiasi sapore tu possa immaginare. E dal momento che la maggior parte delle persone è abituata ad acquistare il gelato nei negozi, lascerà di stucco amici e parenti il sol pensiero di provare un gelato fatto in casa. In commercio, si trovano gelatiere di ogni forma, dimensione e prezzo, a partire dai modelli più economici da circa 50 euro (e a volte anche meno), fino ad arrivare al modelli migliore, che può costare anche diverse centinaia di euro. Prima di acquistarne una qualsiasi, molti di voi si saranno chiesti: ma ne ho davvero bisogno?

La risposta più breve è no, ma ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione. Certo, per creare del gelato artigianale in casa è possibile farlo con il metodo "granita" e congelare la base del gelato, mescolandola di tanto in tanto, per distribuire i cristalli di ghiaccio fino a quando non è completamente gelata. Puoi anche optare per ricette che includono nel mix panna e aria. Oppure, se stai cercando qualcosa di più creativo, puoi realizzare del gelato col ghiaccio secco.

Detto questo, è ovvio che preparare un gelato con la miglior gelatiera possibile, è più facile e conveniente. Queste macchine sono progettate per accelerare il processo di congelamento del gelato. Quando acceleri il processo, ti ritroverai con cristalli di ghiaccio più piccoli e un prodotto finito molto più liscio. Un gelato preparato con il metodo "granita" non diventerà mai abbastanza liscio come quello fatto con una macchina per il gelato. Con una gelatiera, inoltre, hai anche molte più opzioni in termini di ricette che puoi preparare. Puoi creare gelati con qualsiasi sapore, sperimentare mix a basso contenuto di grassi (che possono risultare molto ghiacciati con alcuni metodi) e sorbetti fruttati.

Quindi, anche se non hai bisogno di una gelatiera per fare il gelato artigianale in casa, vale la pena investire i tuoi soldi in questa macchina se fai il gelato in casa regolarmente, perché rende il processo più veloce e il gelato assume il miglior sapore possibile. Se non produci regolarmente gelati, yogurt, sorbetto o anche bevande a base di daiquiri, è solo un altro strumento che occupa spazio in cucina e non vale la pena aggiungerne un altro solo per fargli prendere la polvere.

Quanto tempo ci vuole per preparare il tutto?

tempo per fare gelatoInnanzitutto, è bene distinguere le varie fasi di preparazione di un gelato. La prima, è quella in cui si radunano tutti gli ingredienti, il che significa, che se non avete acquistato un mix per gelati già pronto, potrebbe significare anche dover sbucciare e tagliare la frutta. Per questa fase, ci vuole tanto tempo quanti sono gli ingredienti da utilizzare nella vostra ricetta.

Una macchina elettrica per creare il gelato, invece, a seconda delle quantità utilizzate, può miscelare il mix in circa 30-60 minuti al massimo. Va detto, che in questa fase il gelato viene già preparato, quindi, al termine delle operazioni, è possibile estrarre la vaschetta e servire subito il gelato fresco.

Generalmente, il gelato fatto in casa è più morbido di uno confezionato. Questo è assolutamente normale, lo sono anche quelli confezionati prima di finire nelle celle frigo. Se volete una consistenza simile a quella dei gelati confezionati, allora dovrete mettere il gelato fresco nel congelatore per qualche ora prima di servirlo. Volete conoscere della gelatiera opinioni e recensioni? Scendete un po' più in basso per scoprire cosa ne pensiamo dei modelli più diffusi in commercio!

Come prendersi cura della propria macchina per il gelato

Innanzitutto, si consiglia di non riempire mai la macchina in maniera eccessiva. Durante il processo di miscelazione, anche l'aria svolge un ruolo importante, per dare al gelato una texture morbida e leggera, invece di un blocco solido e duro. Inoltre, riempiendo la macchina oltre il limite, si rischiano inutili fuoriuscite di gelato, che poi dovranno essere pulite.

Per pulire il macchinario, bisogna cominciare svuotando ed eliminando il gelato indurito dalle pale raschianti. Quindi, devi procedere col lavare il cestello sotto acqua corrente, fino a che l'acqua al suo interno, non risulta chiara e limpida. A seconda del modello di gelatiera scelto, è possibile che il cestello possa anche essere comodamente lavato in lavastoviglie. Verifica la possibilità sul libretto delle istruzioni.

Infine, sempre seguendo il manuale del prodotto, verifica quali sono le parti che si possono rimuovere per il lavaggio. Per pulire la camera di congelamento, si può utilizzare generalmente un po' di acqua calda e sapone. Se non si dispone di una impostazione per il ciclo di lavaggio (che si trovano solo nelle migliori gelatiere e in quelle industriali), è possibile utilizzare una spazzola da cucina con setole morbide per pulire le parti interne. Per uccidere i batteri, è possibile utilizzare anche qualche goccia di candeggina, ma poi bisogno risciacquare con acqua pulita e asciugare bene.

È importante la capacità?

Le gelatiere che abbiamo avuto modo di testare in questi mesi, avevano una capacità interna che era compresa tra i 720 ml e i 2 litri, con la maggior parte dei modelli commerciali che oscillano tra il litro e il litro e mezzo.

La maggior parte dei modelli che trovi in commercio, dispone anche di una quantità minima di mix che puoi inserire al suo interno, per dire, non puoi preparare una sola coppetta di gelato, quindi dovresti pensare anche a questo prima di procedere con l'acquisto.

I ricettari che vengono forniti con le macchine per il gelato, dovrebbero fornirti le quantità appropriate da utilizzare e vale la pena attenersi a ciò che c'è scritto, perché se riempi la macchina fino all'orlo, quando il gelato inizia a congelarsi e ad espandersi, finirà per fuoriuscire e imbrattare tutto il tuo piano di lavoro. Se si utilizzano ricette da un'altra fonte, ridimensiona le quantità per ottenere risultati ottimali e per evitare straripamenti.

Sfortunatamente, alcuni modelli economici, non sottolineano quanto gelato sia possibile preparare. Ciò significa che puoi soltanto seguire le loro ricette, calcolare la quantità di gelato che producono (approssimativamente) e quindi aumentare o diminuire gli ingredienti delle altre ricette in base alla capacità.

Conclusioni

Siamo arrivati al termine di questa nostra lunga guida all’acquisto. Ormai, dovresti essere un esperto di gelatiere e non ci dovrebbero essere più dubbi sulla tipologia di macchina più adatta alle tue esigenze.