Il caffè è una bevanda incredibile. Dal gran numero di modi in cui può essere prodotto, con o senza latte, all'enorme scelta di varietà di gusti, questa bevanda ha combinazioni quasi illimitate.
Lo svantaggio di tale varietà è che c'è anche una vasta gamma di macchine caffè professionali tra cui scegliere, il che rende più difficile la scelta giusta. I giorni in cui preparavate il caffé utilizzando la caffettiera ormai sono finiti. Oggi, ci sono centinaia di macchine sul mercato che possono fare un gustoso caffè, più velocemente di quanto possa fare una normalissima caffettiera. L'unico svantaggio di questa abbondanza di scelta è che può essere difficile da fare - soprattutto se non siete a conoscenza delle caratteristiche dei diversi tipi di macchina caffè sul mercato e non sapeve voi stessi ciò che volete da questi macchinari. Mentre il mercato delle macchine da caffè può sembrare inizialmente travolgente, la comprensione dei diversi tipi di macchine contribuisce notevolmente a semplificare il processo di acquisto.
Storia delle macchine per il caffè
Come lo sviluppo dell'essere umano, anche la caffettiera ha avuto una lunga storia di sviluppo che può essere definita "la storia dell'innovazione e delle pietre miliari". Dal momento in cui il caffè è stato scoperto come una bevanda deliziosa, i metodi per fare il caffè sono stati continuamente cambiati finora per cercare di usufruire di questo ingrediente al meglio. Per avere oggigiorno una macchina da caffé automatica che utilizza l'elettricità, i nostri antenati hanno usato modi diversi e interessanti per preparare il caffè. In passato, la gente usava metodi semplici per preparare il caffè: il macinato tostato veniva messo in una pentola e poi l'acqua calda veniva versata in quella pentola e coperta con un coperchio o un accessorio. La pentola è stata appositamente progettata per evitare che il macinato di caffè fuoriuscisse con l'acqua. L'invenzione della macchina da caffè è iniziata nel XIX secolo, quando un inventore francese di nome Laurent fece la prima macchina per caffè che rapidamente divenne molto famosa. Questa macchina era la caffettiera che conteneva una pentola di metallo con una camera posta sul fondo per bollire l'acqua; Quando l'acqua riscaldata bolliva, saliva filtrando il caffé e fuoriuscendo nello strato superiore come bevanda. Il XIX secolo è un periodo di boom delle invenzioni delle macchine da caffè. Nel 1853, James Napier - un ingegnere inglese creò la macchina per il caffè meglio conosciuto come alambicco. Era abbastanza difficile da usare, ma ha fornito grande gusto al caffè ed è stato molto apprezzato dagli amanti della bevanda. Questo genere di macchine per caffé sono ancora oggi molto popolari. La caffettiera elettrica, macchinario che è stata il predecessore della macchina per il caffè automatico odierno, uscì a metà del 1800. L'invenzione di questa macchina è stata una grande pietra miliare della storia della macchina del caffè, che ha permesso di fare un sacco di caffettiere allo stesso tempo senza usare il fuoco. Il XX secolo ha segnato l'esplosione della produzione di caffettiere. Sono stati prodotti in diversi modelli, stili con diverse varietà, dalle macchine a cialde, quelle a capsule, i modelli semiautomatici e quelli superautomatici, i più classici che lavorano i chicchi e tanti altri ancora. In particolare, la macchina da caffè singola è stata inventato da Keurig Company costituendo fino ad ora l'ultimo modello di macchina da caffè.
Tipi di macchine per il caffè
Le macchine per caffè espresso manuali vi danno il pieno controllo sulla preparazione del vostro caffè e sono l'equivalente casalinga delle macchine che vedete nella vostra caffetteria locale. Richiedono un po' di pratica per ottenere il caffè perfetto e latte lavorato al vapore, ma vi darà i migliori risultati e un grande senso di soddisfazione. Le macchine da caffè filtranti sono semplici da usare e anche relativamente economiche. Il prezzo basso non significa che non possono fare il caffè in maniera eccellente, ma mancano di caratteristiche avanzate e può solo fare il caffè nero. Una macchina filtrante funziona facendo scorrere lentamente l'acqua attraverso il caffè macinato in una tazza o in una brocca. Un vantaggio delle macchine da caffè filtranti è che possono preparare tazze per più persone allo stesso tempo. Molti modelli possono preparare fino a 12 tazze di caffè in un unico ciclo, rendendoli ideali per famiglie numerose o feste. Hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, sono perfette per le famiglie numerose e possono usare qualsiasi tipo di caffé purché sia macinato. Le macchine per il caffè in cialde sono comode perfare un caffè veloce con una varietà di gusti diversi. Usarli è davvero molto semplice, in quanto basta inserire una capsula nella macchina, fare clic su Start e attendere che il caffè sia pronto. Ogni cialda contiene chicchi di caffè tostati o macinati ed ermeticamente sigillati. Le macchine possono preparare solo caffè utilizzando le cialde - non si possono usare chicchi freschi o caffè premacinato. Molte macchine che funzionano a capsule però possono lavorare solo i prodotti della stessa marca del macchinario, anche se spesso si opta per le cosidette capsule compatibili, sebbene alle volta possono comportare guasti della macchina. Un altro punto a sfavore di queste macchine è dovuto al prezzo alto delle cialde (attorno ai 30 centesimi ciascuna). Ciò che è sicuro è la qualità del caffé come quello del bar sotto casa. Le macchine da caffè macina grani sono indicate per il vero appassionato di caffè. Queste macchine macinano i chicchi di caffè ogni volta che ne avete bisogno, così il vostro espresso sarà sempre fresco. Molti sono anche dotati di una funzione di preparazione della schiuma di latte per la produzione di cappuccino o latte. Oltre a preparare il caffè più fresco, di solito sono semplici da usare. Molti sono dotati di una varietà di opzioni di personalizzazione, come la macinatura grossolana, la temperatura dell'acqua e l'intensità del caffè. La maggior parte consentono anche di utilizzare caffè macinato se si esauriscono i chicchi o si desidera una decaffeinazione. Le macchine per caffè espresso super automatiche uniscono la tecnologia moderna alla tradizione della produzione di caffè espresso. Le caratteristiche comuni includono display digitali, dosatori, pulsanti programmabili, pre-macinazione, pre-infusione e controllo della temperatura, per citarne solo alcuni. Il processo di preparazione è molto semplice, basterà premere sulla bevanda che preferite consumare e posizionare la tazza sotto il tubo di erogazione. Sono molto semplici, richiedono pochissima manutenzione e supportano caffé sia a chicchi che macinato. L'unica pecca è il loro prezzo decisamente elevato, rendendolo un macchinario più adatto a ristoranti e hotel. Se si consultano le offerte macchine caffè nei vari negozi, sarà possibile acquistare una macchina caffè economica.
Come scegliere una macchina per il caffé
Da una semplice caffettiera a macchine per l'espresso, c'è molto da esplorare nel mondo delle macchine per il caffé. Cercare di decidere quale tipo di macchina caffè offerta si adatta meglio a voi, potrebbe sembrare un processo difficile. Per comprendere appieno su quale macchinario bisogna orientarsi, è necessario esplorare le caratteristiche chiave di ogni tipo di macchina da caffè, nonché i vantaggi e gli svantaggi che comportano. La capacità del serbatoio dell'acqua è importante se si vuole fare un sacco di espressi in rapida successione, e se non si vuole essere costantemente dietro la migliore macchina caffè per riempire il serbatoio dell'acqua. I modelli più compatti avranno serbatoi d'acqua più piccoli, quindi se si preferisce un caffè più lungo, vale la pena considerare la possibilità di optare per un modello di maggiore capacità. Una migliore macchina caffè è un prodotto di lusso , quindi non c'è da stupirsi che marche premium tra cui Lavazza, Nespresso, DeLonghi, e tanti altri offrono diverse gamme di macchine. Ma troverete anche modelli economici che possono fare un ottimo caffè ma è necessario decidere se sia importante per voi la marca o meno . Anche lo stile della macchina è uun elemento non trascurabile, soprattutto se ci si è impegnati per dare un tema o un colore particolare alla propria cucina. Macchine Retro, rosse o blu, finiture in acciaio inox, troverete una pletora di stili, colori e dettagli da abbinare la vostra cucina. Inoltre, alcune macchine hanno anche bollitori e tostapane da abbinare. Un barista di caffetterie può far sembrare facile la lavorazione del caffé, ma prendere confidenza con una macchina caffè migliore - dotata di leve, pulsanti e filtri - può essere un compito arduo. Un elemento chiave prima di decidere quale prodotto acquistare è la valutazione della facilità d'uso di ogni macchina. Per chi è sempre impegnato e ha molta fretta già da quando lascia il letto, la velocità di preparazione del caffé può essere un elemento fondamentale. Alcune macchine impiegano meno di 15 secondi per fare 30ml e smettere di gocciolare, mentre quelle più lente possono richiedere fino a 30 secondi per rilasciare 30ml e altri 30 secondi prima di smettere di gocciolare completamente. Vale inoltre la pena vedere quali accessori, se ce ne sono, sono inclusi con il modello che si sta valutando di acquistare. Oggetti come gli ugelli da latte, le brocche di latte, i macinacaffè, i cucchiai e le tazze coordinate contribuiscono all'esperienza della caffettiera - quindi, se non ci sono accessori complementari, vale la pena di vedere se si può mercanteggiare con il venditore o cercare modelli che includano quel qualcosa in più. La preferenza del tipo di caffé che si vuole consumare è un elemento alla base della vostra scelta di acquisto. Con le macchine per caffè in grani e per caffè espresso tradizionale (macinato), è possibile utilizzare qualsiasi caffè macinato o in grani desiderato, anche se alcuni modelli di caffè in grani presentano delle eccezioni. Se volete acquistare una macchina a capsule, vale la pena controllare quali bevande sono disponibili nella gamma, per garantire che i vostri gusti siano pienamente soddisfatti. Alcune macchine includono la preparazione di più bevande, come ad esempio il cappuccino, il té, cioccolata, caffè macchiato ed espresso. Altre invece si limitano alla preparazione del semplice caffè.
Vantaggi delle macchine per il caffè
E' indubbio che la macchina caffè migliore rappresenti un'attrezzatura essenziale per ogni ambiente di lavoro e per ogni casa. Le pause caffè offrono una pausa di benvenuto durante le riunioni e in generale svolgono un ruolo cruciale nella vita sociale di ognuno. Il caffè mantiene le persone all'erta e le rende più produttive ma sono anche un'ottima scusa per dedicarsi dei minuti di relax e riflessione o per chiaccherare con amici, colleghi o familiari. Non importa se si parla di macchine da caffè monodose, macchine per caffè espresso manuali, macchine da caffè in grani o distributori automatici di caffè, tutti funzionano come punto di incontro per qualsiasi momento della giornata e ogni tipo di macchinario comporta dei vantaggi e degli svantaggi. Le macchine da caffè filtranti rappresentano la scelta più economica quando si tratta di macchine da caffè. Le macchine da caffè filtranti producono facilmente una maggiore quantità di caffè nero. Questo può essere utile soprattutto durante le riunioni, dal momento che le macchine da caffè filtranti hanno la capacità di servire più persone allo stesso tempo. Il caffè può poi essere diviso in tazze dove ognuno può aggiungere la quantità che vuole. Adatto anche per famiglie numerose, case per studenti o feste con amici. Ci sono più tipi di macchine per caffè espresso sul mercato. Anche se è piuttosto ideale per caffè e ristoranti, una macchina per caffè espresso che macina e lavora i chicchi offre probabilmente la più alta qualità possibile di caffè. Se una macchina espresso manuale suona troppo impegnativa, ma vi piace ancora l'idea di utilizzare i chicchi di caffè, allora la macchina per il caffè in grani può essere la soluzione giusta per la vostra casa. La macchina per il caffè macina grani è dotata di un macina caffè integrato e offre quindi un caffè macinato sul momento. Questo tipo di macchina rappresenta una soluzione veloce e di facile utilizzo che offre una varietà di bevande a base di caffè. Tuttavia, in cambio della qualità superiore ci si deve aspettare un prezzo più alto. Le macchine da caffè monodose, anche dette a capsula o a cialde, rappresentano una soluzione per chi predilige la convenienza e l'alta qualità del caffè. Un altro attributo preferito da molti consumatori è che la macchina non crea quasi alcun pasticcio, riducendo di molto il tempo che dovrete impiegare in pulizie. L'aspetto negativo delle macchinette caffe monodose è che sono la soluzione meno rispettosa dell'ambiente quando si tratta di macchine da caffè, oltre al prezzo delle singole cialde o capsule.
Come prendersi cura delle macchine per caffè
La maggior parte degli elettrodomestici in casa sono utilizzati su base settimanale, se non giornaliera. La caffettiera è di solito uno degli articoli più utilizzati in una casa. Per questo motivo è importante imparare a prendersi cura di questo elettrodomestico. Sapere come pulire e prendersi cura di una caffettiera ne prolunga la durata. Questo significa che non sarà necessario comprare macchina caffè una seconda volta per un bel po' di tempo. Le migliori caffettiere che sono state curate periodicamente possono durare più di un decennio. Una corretta manutenzione assicura inoltre che il caffè abbia sempre un gusto fresco. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per come prendersi cura di una macchina da caffè in modo che duri per un bel po 'di tempo. Uno dei modi migliori per prendersi cura di una macchina da caffè è quello di usarla correttamente. Ciò significa utilizzare solo la giusta quantità di acqua e caffè durante la preparazione. In caso di riempimento eccessivo, il liquido in eccesso potrebbe fuoriuscire sia all'interno che all'esterno del modello. Ciò a sua volta potrebbe influire negativamente sull'apparecchio. Il modo migliore per garantire una lunga durata a questa macchina da caffè è quello di prestare attenzione al manuale d'uso e di utilizzare solo ciò che è assolutamente necessario. Nel verso opposto, stare attenti che non manchi mai l'acqua necessaria alla preparazione, in quanto la sua assenza potrebbe danneggiare qualche parte interna dell'apparecchio. Alcune macchine da caffè sono dotate di una funzione di auto spegnimento , dopo un certo periodo di tempo. Tuttavia, i modelli più vecchi o più semplici potrebbero non avere questa opzione. Per questo motivo è importante spegnere l'apparecchio quando non viene più utilizzato. In questo modo si garantisce che la macchina duri più a lungo, che il caffè venga sempre macinato (nel caso delle macchine che includono la macinazione dei chicchi) e che funzioni in modo ottimale. Il sovra esercizio della macchina ne riduce la durata di conservazione. Un altro modo importante per prolungare la vita di una macchina da caffè è assicurarsi che venga lavata regolarmente. Non si tratta solo di pulire la parte esterna della macchina o di rimuovere un filtro dopo l'uso. Al contrario, significa dedicare il tempo necessario per pulire a fondo l'interno della macchina su base mensile. L'aceto è l'ingrediente magico per questi lavaggi. Questo ingrediente aiuterà una persona a rimuovere l'accumulo di grasso che a volte deriva da un uso pesante. Tale strato minerale potrebbe rendere il gusto del caffè stantio o eccessivamente acido. Inoltre, può anche essere incredibilmente malsano. Per pulire la macchina, si consiglia di sciacquarla con una pentola di aceto una volta al mese. Ciò significa che l'aceto deve essere versato nel serbatoio dell'acqua e la caffettiera deve essere accesa. Dopo il lavaggio dell'aceto, è importante risciacquare la macchina con qualche pentolino d'acqua. Dopo tutto, nessuno vuole davvero un caffè all'aceto. La chiave per proteggere la caffettiera sta inoltre nel proteggere la caraffa (se si tratta di modelli in cui il caffé viene versato all'interno di un contenitore) . Così, dopo ogni uso, le persone dovrebbero fare il tentativo di lavare la caraffa. Questo non è sempre possibile a causa di vincoli di tempo. Così, dopo che la caraffa è stata svuotata, si potrebbe anche riempirla d'acqua e lasciarla nel lavandino. Il semplice risciacquo della caraffa la protegge dall'accumulo di macchie di caffè. Se possibile, lavare sia la caraffa che il sistema di filtraggio con sapone per stoviglie una o due volte alla settimana. In questo modo si garantisce che il caffè abbia un sapore il più fresco possibile e che gli oli e i residui di caffè non si accumulino all'interno e all'esterno della macchina. Alcune caffettiere hanno bicchieri per espresso o tubi per la fuoriuscita del latte a vapore per le bevande come il cappuccino o il caffé macchiato. È importante prestare attenzione a queste zone della macchina da caffè, in modo che non si accumulino macchie, macine e detriti. Il latte può essere insalubre se viene lasciato riposare troppo a lungo, e l'espresso è estremamente forte, quindi le macchie e gli oli possono comportare danni con il tempo. Il manuale d'uso di tali macchine deve guidare l'utente su come trattare o prendersi cura degli accessori, quindi consultate il manuale del modello da voi acquistato per fare in modo di farlo durare il più tempo possibile. La chiave per prendersi cura di una macchina da caffè è una corretta manutenzione. Se la caraffa, il filtro, gli accessori e la parte interna della macchina vengono puliti settimanalmente e mensilmente, la caffettiera continuerà a produrre risultati ottimi e freschi. Tuttavia, se questi elementi sono trascurati, allora l'utente rischia di gustare del caffè acido. La pulizia della macchina e dei suoi diversi componenti evita l'accumulo di oli e macine e garantisce una lunga durata di servizio dell'apparecchio.
Macchina caffè prezzi
Il costo macchina caffè varia in base a molte caratteristiche. Innanzitutto, la tipologia di macchina da caffè è un elemento che influisce molto sul prezzo finale. Come già detto in precedenza, le macchine da caffè sono varie e ognuna di esse possiede delle caratteristiche che le differenziano l'una dall'altra. I modelli più “semplici” come caffettiere elettriche, macchine per caffè monodose che supportano caffè a cialde oppure a capsule, avranno sicuramente un prezzo inferiore rispetto a modelli di macchine che lavorano e macinano i chicchi sul momento o macchine molto moderne che non richiedono quasi nessun intervento manuale per la preparazione, come ad esempio le macchine caffè automatiche e quelle superautomatiche. La macchina caffé elettrica al momento costituisce la tipologia meno moderna e più economica di tutte le altre macchine del caffè, partendo da un prezzo di circa 30 euro per i modelli più semplici fino ad arrivare anche ai 60 euro per i modelli composti da materiali più resistenti come l'acciaio inox e optional come l'opzione di auto spegnimento o timer di accensione (molto utile per preparare il caffè al momento in cui ci si deve alzare la mattina). Le macchine da caffé manuali utilizzano il caffé macinato per preparare la vostra bevanda e alcune sono dotate di optional in più, come ad esempio il tubo per montare il latte per i vostri cappuccini o caffé macchiato. Questi modelli prendono molto più spazio rispetto alle macchine monodose e alle caffettiere elettriche, sebbene non saranno mai grandi quanto le macchine superautomatiche. Leggete sempre macchine caffe automatiche confronto prezzi su internet per capire qual'è il modello più economico. Il loro prezzo varia in base alla grandezza del serbatoio d'acqua, ai materiali di cui sono composti e dal loro design, partendo da un prezzo minimo di circa 70 euro fino anche a un massimo di 300 euro per i modelli più professionali, utilizzabili anche nei bar e nei ristoranti. Le macchine per il caffé americano sono amati solo da una piccola fetta di pubblico, producendo un caffé estremamente lungo e diluito, non per questo meno buono del ristretto. Questi modelli richiedono decisamente poca lavorazione, dovendo semplicemente inserire il caffé macinato e dell'acqua. In qualche secondo il caffé verrà versato sulla caraffa e potrà essere consumato durante tutta la giornata anche da più persone. I macchina caffè prezzi variano molto in base alla velocità di preparazione, al numero di tazze che vengono preparate e anche in base al materiale di cui è composto. Per questo modello si parte a un minimo di 40 euro fino a un massimo di 100 euro. Le macchine da caffé che funzionano mediante l'utilizzo di capsule sono attualmente la moda del momento. Molti amanti del caffé si sono orientati sull'acquisto di questi macchinari per la possibilità di preparare un caffé singolo per volta e potendo inoltre scegliere la fragranza e il gusto che si desidera senza doversi sacrificare per adeguarsi alle scelte altrui quando si prepara per più persone. Il prezzo delle capsule è decisamente più alto rispetto al caffé macinato o a chicchi ma il risultato ne fa valere la pena. Le macchine per il caffé a capsule sono spesso molto compatte ed eleganti e caratterizzate il più delle volte con materiali resistenti al calore e all'acqua. Per questo genere di elettrodomestici, si parte da un minimo di circa 40 euro per i modelli più semplici ed essenziali, con quasi nessun optional, fino ad arrivare a un massimo di circa 100 euro, per i modelli più complessi nella forma e nel materiale, dotati di ottimali optional che migliorano l'esperienza dell'utente. Infine, le macchine per il caffè superautomatiche sono caratterizzate da un prezzo molto elevato, che può essere considerato un ottimo investimento, data la loro totale autonomia nella preparazione, che non necessita l'intervento manuale dell'utente. Sarà semplicemente fornire la macchina della materia prima, scegliere la bevanda che si preferisce dal listino di bottoni posti sul fronte e la macchina preparerà tutto per voi. Si possono trovare soprattutto negli hotel o nelle sale ricevimenti, tuttavia possono essere facilmente acquistabili nei negozi di elettrodomestici, partendo da un prezzo minimo di circa 50 euro fino a un massimo di 2500 euro. Consultare sempre la macchina caffè offerta nei negozi di elettrodomestici.