Cosa sono i materassi gonfiabili e come funzionano
I materassi gonfiabili sono ormai un acquisto sempre più comune per molti consumatori. Se sei curioso di saperne di più e vuoi sapere cosa sono i materassi gonfiabili e dove si comprano, continua a leggere! L’intenzione di questo articolo è quella di darti alcuni consigli per acquistare il miglior materasso gonfiabile che faccia al caso tuo.
Un materasso gonfiabile può essere singolo o matrimoniale, ma ultimamente se ne trovano in commercio anche di misure più disparate, compresi quelli da una piazza e mezzo. A differenza dei normali materassi, questi sono composti in materiali gonfiabili e spesso idrorepellenti.
Per poterli utilizzare è necessario gonfiarli, così facendo si ottiene un materasso gonfiabile alto, comodo per dormirci sopra. Per agevolarti in questa operazione puoi usare una comune pompa pneumatica o elettrica. È sempre comunque più comune trovarne una già in dotazione con il tuo nuovo materasso, rendendo il tutto ancora più semplice e pratico.
Dopo ogni utilizzo, è facilissimo sgonfiare il materasso, e questa operazione non richiede più di un paio di minuti! Fatto ciò, ti basterà riporlo in una borsa o in un ripostiglio, dove attenderà pazientemente la prossima avventura insieme.
Come avrai capito, si tratta di oggetti estremamente pratici, perché di fatto occupano spazio solo nel momento in cui ne hai effettivamente bisogno. Non richiedono alcun tipo di manutenzione specifica, e sono composti di materiali molto resistenti!
Non sono ovviamente indistruttibili. Sono anzi vulnerabili nei confronti di superfici non perfettamente piane ed oggetti contundenti in generale!
Sono diventati ormai oggetti di uso comune, tanto che il loro prezzo è ormai accessibile a tutti. Ci sono tantissime offerte relative a materassi gonfiabili in commercio, e capire quale scegliere non sempre è facile. Ecco perché hai decisamente bisogno di conoscere un bel po’ di informazioni prima di avventurarti nell’acquisto. Non preoccuparti, in questo articolo ti spiegheremo tutto e sarai in grado di scegliere il materasso gonfiabile per dormire perfetto per te!
Materiali che compongono un materasso gonfiabile
Un materasso gonfiabile deve essere morbido e comodo, ma anche resistente. Ciò vale soprattutto per i materassi da esterno. Generalmente un materasso di questo tipo deve essere in grado di isolarsi dal pavimento, altrimenti il freddo di quest’ultimo potrebbe raffreddare l’aria contenuta in esso e di conseguenza il corpo della persona che lo sta usando.
La maggior parte dei letti gonfiabili in commercio sono in vinile, un materiale molto resistente e spesso anche idrorepellente. È questa caratteristica a rendere i materassi resistenti agli urti e alla normale usura, per questo un materasso gonfiabile alto garantisce un ottimo riposo a chi ci dorme sopra..
La parte superiore, quella effettivamente a contatto con il tuo corpo, è normalmente floccata. Questo rivestimento imita l’effetto del velluto ed ha una doppia efficacia. Da un lato rende il materasso più confortevole, mentre dall’altro fa in modo che le lenzuola poste al di sopra non scivolino durante la notte.
Ovviamente l’uso di determinati materiali più o meno di qualità dipende dalla marca e dal prezzo del materasso gonfiabile che avrai scelto.
Vantaggi e svantaggi di un materasso che si gonfia da solo
I materassi gonfiabili sono pratici e spesso economici. Possono essere usati in diverse occasioni, quali le gite fuori porta o per accogliere ospiti improvvisi. A differenza di un normale materasso, occupano uno spazio molto piccolo, e bastano davvero pochi minuti per gonfiarli e sgonfiarli dopo ogni utilizzo.
Si tratta quindi di un oggetto che occupa dello spazio solo nel momento in cui tu ne hai realmente bisogno!
Al tempo stesso devi considerare che un materasso gonfiabile non è pensato per essere usato tutti i giorni. Non è perfettamente comodo ed ergonomico come un materasso vero. Le persone che soffrono di dolori nella zona cervicale o alla schiena non possono dormire per troppe notti su un supporto del genere!
Inoltre anche il materasso gonfiabile più robusto tende a perdere di pressione, utilizzo dopo utilizzo. Ciò significa che, se conti di usarlo per lunghi periodi, ti ritroverai costretto a gonfiarlo nuovamente dopo qualche giorno o settimana ed avere di nuovo a disposizione un materasso gonfiabile alto.. Alcuni materassi, inoltre, tendono ad emettere un rumore abbastanza fastidioso quando a contatto con determinati tipi di superfici. Puoi però tamponare questo problema ponendo un panno fra il pavimento ed il tuo materasso.
Traendo le somme, e considerati i prezzi in commercio, questi letti gonfiabili restano comunque un elemento davvero utile che dovresti considerare di tenere sempre a tua disposizione.
Occupano poco spazio, costano poco e sono versatili. Di cos’altro hai bisogno per convincerti a provarne finalmente uno?
In quali situazioni sono più utili i materassi gonfiabili
Il materasso gonfiabile potrebbe apparire come un oggetto inutile e scomodo, ma in realtà può dimostrarsi utile e versatile proprio quando meno te lo aspetti. Tantissimi smettono di essere scettici fin dal primo utilizzo, quando finalmente ne comprendono tutte le potenzialità.
Innanzitutto può essere utile disporre di un letto gonfiabile in casa per far posto ad eventuali ospiti improvvisi. Al momento opportuno, basteranno pochi minuti per gonfiarlo e potrai posizionarlo dove più preferisci. Quando non ti servirà più, in pochissime mosse tornerà ad occupare uno spazio contenuto. Una soluzione eccellente, per chiunque non disponga di una stanza per gli ospiti vera e propria!
I materassi gonfiabili non sono solo eccellenti letti di emergenza! Comprandone uno particolarmente robusto e compatto, potrai usarlo anche in campeggio o per le tue escursioni nella natura. In commercio ne esistono diversi adatti proprio per questo scopo, che sono quindi più resistenti e dispongono di uno zainetto integrato in cui riporli dopo ogni utilizzo.
Non esiste alcun limite agli usi che puoi fare del tuo nuovo letto gonfiabile. Con una pompa ad aria ed una presa di corrente, hai possibilità pressoché illimitate. L’unico limite è la tua voglia di riposare ovunque ti trovi!
Come scegliere il miglior materasso gonfiabile perfetto per le tue esigenze?
I materassi gonfiabili sono ormai un accessorio molto comune per dormire in diverse situazioni in cui non puoi usare un letto normale. Ne esistono davvero tantissimi modelli in commercio, e scegliere potrebbe non essere così facile come sembra!
Se vuoi imparare come destreggiarti fra le offerte dei materassi gonfiabili, devi considerare diversi aspetti. Avere delle idee chiare, anche se poche, rappresenta già un buon inizio per la scelta!
Il primo aspetto che dovresti tenere in considerazione è la grandezza del tuo nuovo materasso gonfiabile. In commercio ne troverai di singoli, da una piazza e mezzo, o persino matrimoniali! Questa scelta deve essere guidata non solo dalle tue esigenze, ma anche dallo spazio in cui conti di posizionare il materasso. Ovviamente un materasso gonfiabile singolo occupa meno spazio sia da aperto che da chiuso.
Non solo lunghezza e larghezza, ma anche altezza! Ebbene sì, il miglior materasso gonfiabile è alto, perché ciò è garanzia di comodità. Più sarai rialzato rispetto al pavimento, maggiore sala la confortevolezza del materasso. Ciò vale soprattutto se conti di usare il tuo letto gonfiabile anche all’esterno o in viaggio.
Un materasso gonfiabile per dormire è tale proprio perché ha bisogno di aria per aprirsi in tutta la sua grandezza. I materassi più comodi da usare sono quelli che si gonfiano da soli perché dispongono di un motorino a pompa che automaticamente aspira l’aria dall’esterno. Ovviamente questi sono i materassi gonfiabili dai prezzi più alti, ma anche i più rumorosi.
Questa caratteristica può rivelarsi molto utile se conti di usare il tuo nuovo materasso gonfiabile molto spesso. Se sei invece un utente occasionale, sicuramente ti troverai a tuo agio anche con un modello manuale, che richiede l’uso di una pompa esterna. Questi sono i modelli più economici e silenziosi, ma anche più classici.
Un’ultima cosa da tenere in considerazione è ovviamente il prezzo. Troverai molte offerte relative a materiali gonfiabili, soprattutto con l’avvicinarsi della bella stagione. Un oggetto del genere non prevede un budget particolarmente alto, né implica molti criteri di scelta.
Ti basterà essere sicuro di sapere ciò che vuoi davvero, per individuare con facilità il miglior materasso gonfiabile per le tue esigenze.
Come prendersi cura di un materasso che si gonfia da solo
Un materasso gonfiabile ad aria non richiede cure particolari. Devi ovviamente fare attenzione a non posizionarlo su superfici non perfettamente piane o troppo contundenti.
Quando ti ci sdrai sopra, cerca di non indossare cinture o altri oggetti che potrebbero facilmente graffiare e rovinare la trama del materasso. Lo stesso vale per le scarpe, particolarmente sconsigliate soprattutto se si tratta di stivali, anfibi o addirittura tacchi!
Inoltre anche il materasso più resistente sopporta fino ad un certo limite di peso, generalmente indicato sulla scheda tecnica. Ci sono materassi che sono comunque in grado di superare il limite di qualche chilo, ma non dovresti mai esagerare. Il peso andrebbe inoltre concentrato al centro del materasso, evitando di sforzare troppo i bordi.
Nel caso il tuo fosse un materasso gonfiabile elettrico, ricordati di fare molta attenzione alle fonti d’acqua! Molti materiali sono idrorepellenti, ma è comunque sconsigliato esporli in zone molto umide o a contatto di piogge continue.
È molto importante cercare anche di evitare urti troppo forti quando lo si trasporta nella sua apposita borsa, una volta sgonfiato. Se il tuo materasso gonfiabile dispone di una pompa pneumatica integrata, devi fare molta attenzione a non urtarne il motore. Quest’ultimo è generalmente disposto sui bordi del materasso, una posizione molto vulnerabile!
Tutte queste raccomandazioni potrebbero averti un po’ spaventato, ma non devi preoccuparti. Prendersi cura del tuo nuovo letto gonfiabile sarà più facile di quanto pensi… basterà fare appello ad un pizzico di normale senso comune.
Cosa tenere in considerazione al momento di scegliere un materasso gonfiabile
Acquistando un materasso gonfiabile, di cosa devi tener conto? Il mercato offre così tante opzioni, di così tante marche e dimensioni, che a volte può sembrano troppe, quindi ti illustriamo i passaggi verso l'acquisto più intelligente possibile di un nuovo materasso ad aria. Ecco cosa considerare:
- Prezzo: il budget a disposizione è sicuramente un elemento fondamentale.
- Dimensioni: la questione della dimensione è sempre importante da tenere presente quando si parla di prodotti che puntano nelle loro caratteristiche al comfort, alla praticità e, soprattutto, alla portabilità. Vuoi un materasso a una o a due piazze?
- Gonfiaggio elettrico o manuale: una delle caratteristiche che lo renderanno più comodo da usare è che si tratta di un materasso autogonfiabile. Oggi la maggior parte dei modelli di fascia media superiore fornisce questa funzione.
Con un modello di materasso che si gonfia da solo potrai averlo pronto in pochi minuti senza doverlo gonfiare manualmente. E non è solo la comodità di dover fare meno sforzo fisico, è che grazie a questo sistema possiamo raggiungere più facilmente la fermezza necessaria per un corretto riposo.
Inoltre, con il passare delle ore è comune che alcuni modelli si sgonfiano, con uno di questi modelli possiamo ritrovare fermezza in pochi minuti.
L'ultimo vantaggio di questo tipo di materasso gonfiabile è che è facile da riporre poiché la pompa consentirà di estrarre l'aria in modo rapido ed efficiente.
- Durabilità e resistenza: sebbene siano costruiti per essere durevoli e in molti casi anche resistenti alle forature, essendo composti da più camere d'aria c'è una maggiore possibilità che una di esse si sgonfi durante la notte.
Cioè, sebbene il venditore normalmente affermi che più camere d'aria, più comodo sarà dormire, questa può essere una certezza fuorviante. Si consiglia di acquistare materassi con meno camere d'aria (un paio è sufficiente), garantiranno minori possibilità di sgonfiaggio.
La resistenza all'acqua sarà un fattore che faciliterà notevolmente la pulizia del materasso gonfiabile e anche la sua versatilità in circostanze estreme.
La resistenza alla perforazione sarà una caratteristica che segna la resistenza e la durabilità del prodotto, e a cui gli appassionati di outdoor e campeggio dovrebbero prestare attenzione.