La tavoletta grafica è un accessorio che permette di inserire dati all’interno di un computer attraverso l’utilizzo di una penna o, per i più artistici, fare disegni da ritoccare con programmi di editing grafico.
La tavoletta grafica viene utilizzata per disegni a mano libera o per operazioni di foto ritocco e consente di disegnare cose che finiscono direttamente sullo schermo del computer, trasponendo cosiì a video ciò che viene disegnato nella sua area attiva.
La tavoletta grafica ha in genere una forma rettangolare, che ricorda quella di un foglio, e si può interagire sulla sua superficie tramite uno specifico pennino che, attraverso l’elettromagnetismo, trasmette gli input creati sulla tavoletta direttamente sull’area di lavoro nel nostro schermo.
In genere le tavolette grafiche sono utilizzate da disegnatori professionisti, quindi grafici ed artisti, ma non si esclude che anche un principiante o un semplice appassionato di disegno o di arte digitale possa sperimentare le proprie doti creative utilizzando questo oggetto. Non va dimenticato che questo prodotto può essere utile per molte altre applicazioni, come quella di apporre firme digitali, prendere appunti a mano su documenti o navigare in internet.
Quali sono le caratteristiche di una tavoletta grafica?
In genere la tavoletta o lavagna grafica ha la forma di un rettangolo, come un foglio, è realizzato in materiale plastico ed ha un certo spessore. Ogni tavoletta è accompagnata dal proprio pennino che, a seconda delle funzioni offerte dal suo software, può assumere il tratto di una penna, di una matita, di un pennello, fungere da gomma per cancellare o implementare molte altre funzioni.
DIMENSIONI
Le tavolette grafiche possono avere vari formati che in genere corrispondono ai formati standard della carta: il formato A3, che è il più grande, e quello A4, che è simile ai normali fogli che usiamo per la stampante, sono i più comuni ma esistono anche versioni più piccole come il formato A5 o A6. Minore è la superficie della tavoletta grafica, maggiore amplificazione avranno i gesti nel momento in cui verranno riprodotti sullo schermo del computer.
Ogni tavoletta grafica ha un’area di lavoro attiva, ossia l’area sulla quale effettivamente viene fatto il disegno: più grande è l’area di lavoro attiva, più agevole sarà l’utilizzo della tavoletta.
RISOLUZIONE
Il modo in cui la tavoletta riproduce i segni sullo schermo del computer è determinato dalla risoluzione. Questo valore viene espresso in DPI (dall’inglese, dots per inch) o LPI (dall’inglese, lines per inch): maggiore è la risoluzione maggiore sarà la precisione con cui il nostro tratto verrà riprodotto sullo schermo.
PUNTI PRESSIONE E RESPONSE RATE
Per realizzare dei disegni attraverso la tavoletta grafica sarà inoltre importante che questa sia in grado di riconoscere quanti più punti di pressione possibile. Maggiore è il numero dei punti di pressione, maggiore sarà la precisione della tavoletta nel riconoscere il tratto dell’utente e riprodurlo in maniera fedele.
Altro valore da tenere in considerazione nella scelta della migliore tavoletta grafica è il Response Rate o RPS; questo valore indica la frequenza con cui la tavoletta grafica comunica la posizione della penna.
La tavoletta grafica può avere un costo variabile che dipende anche dalla qualità della penna, lo strumento attraverso cui si disegna. Le penne devono avere un’impugnatura ergonomica e dei tasti che permettano di realizzare funzionalità specifiche. Devono inoltre garantire una buona sensibilità alla pressione esercitata.
In commercio esiste anche la tavoletta grafica con schermo. Questi modelli dispongono di un proprio display e permettono di lavorare direttamente sul proprio disegno senza la necessità di un computer collegato. Questo, che può essere definito come una sorta di tablet da disegno, è un prodotto meno diffuso rispetto alla normale tavoletta grafica.
Qual è il prezzo medio di una tavoletta grafica?
Negli e-commerce online è molto facile trovare una tavoletta grafica di buona qualità ad un prezzo accessibile o in offerta. Si parte da prodotti davvero economici con funzionalità basiche che partono da 25 €, mentre il prezzo di un prodotto di fascia media e di buona qualità si aggira tra i 150 e i 300 €. Le migliori tavolette grafiche sono quelle dotate di un proprio software per il disegno, provvisto di tutte le funzioni necessarie a disegnare, e compatibili con i software di grafica più diffusi e popolari. Se invece si desidera fare un uso professionale della tavoletta grafica, i prezzi salgono, e possono raggiungere anche i 3500 € per prodotti di altissima qualità.
QUANDO SONO UTILI LE TAVOLETTE GRAFICA?
Senza dubbio la lavagna elettronica è uno strumento che può essere utile in varie circostanze. Per gli appassionati del disegno a mano libera, che desiderano avvicinarsi all’arte digitale, la tavoletta grafica sarà uno strumento molto utile per cominciare a disegnare direttamente al computer senza stravolgere la propria modalità di disegno. Avranno comunque in mano una penna e si troveranno davanti una sorta di foglio bianco.
La tavoletta grafica sarà utile anche per coloro che si occupano di fotoritocco. Attraverso programmi come Photoshop, l’utilizzo della tavoletta grafica faciliterà operazioni di scontorno, elaborazione di immagini e ritocchi, che sicuramente con l’utilizzo di un semplice mouse richiedono più fatica. Grazie ai software di cui è dotata, la tavoletta grafica può essere un valido aiuto anche per chi non è abile nell’arte del disegno, in quanto il disegno digitale può avere delle funzioni che facilitano la creazione di tratti armonici, e consente di sperimentare in modo rapido e semplice. Se il graphic design è il vostro mestiere, di sicuro dovrà essere sempre presente sulla vostra scrivania una tavoletta per disegnare.
Come scegliere la tavoletta grafica adatta alle tue esigenze
Vuoi una tavoletta grafica e non sai quale scegliere? Prima di tutto devi considerare le tue esigenze.
La migliore tavoletta grafica non è ovviamente la più costosa: è inutile avere un prodotto da 1000 € di cui utilizzerai il 10% delle funzioni. La prima scelta va fatta considerando il proprio grado di esperienza.
Per un principiante che ha scopi amatoriali, una tavoletta grafica economica con funzioni base sarà un ottimo compromesso per iniziare.
Una delle caratteristiche da valutare nel momento in cui si sceglie una tavoletta è anche il modo in cui essa viene collegata al computer: vi sono tavolette che si collegano tramite cavo USB e altre che hanno connettività wireless.
Molte tavolette hanno anche una porta HDMI che consente il collegamento con schermi o tv.
Per ogni tavoletta grafica ci sono opinioni distinte sul web, ma queste vanno sempre valutate in base alle proprie necessità.
Potrai acquistare una tavoletta grafica da Expert, dopo averle toccate con mano, o valutare la vendita di tavolette grafiche on-line su siti di e-commerce dove potrai leggere varie recensioni degli utenti per farti un’idea del prodotto e delle sue caratteristiche.
Suggerimenti sull’utilizzo della tavoletta grafica
Prima di acquistare la miglior tavoletta grafica che fa al caso tuo leggi le recensioni degli utenti che l’hanno già provata per capire se sia proprio quello il prodotto più adatto a te.
Una volta che hai acquistato la tua tavoletta, il modo migliore per imparare ad usarla è cominciare subito a sperimentare.
PRIMI PASSI CON UNA TAVOLETTA GRAFICA
La prima cosa da fare è collegare la tavoletta via cavo, se è provvista di cavo USB, ed installare il software nel computer.
Ricorda anche che molte penne hanno la necessità di batterie, che vengono inserite direttamente all’interno, per essere utilizzate.
Una volta che i vari elementi sono collegati e funzionanti, basterà avviare il software e aprire una pagina bianca per cominciare a sperimentare l’interazione. La punta del pennino è molto sensibile quindi si consiglia di non esercitare troppa pressione sulla tavoletta per non danneggiarla e per non graffiare la superficie di disegno, e di tenenerlo ad una distanza di circa 1 cm dalla superficie (funzionerà come puntatore del mouse).
In questo modo la tavoletta grafica potrà essere utilizzata anche per navigare in Internet, al posto del mouse, e il pulsante sul lato del pennino fungerà da tasto destro.
Sulla tavoletta può essere presente una rotellina che funge da zoom, mentre gli altri pulsanti possono essere impostati, utilizzati e settati come tasti per le funzioni rapide più comuni.
STRUMENTI DI UTILIZZO
Si consiglia di non scollegare la tavoletta grafica alla fine dell’utilizzo: averla sempre a portata di mano ti indurrà ad utilizzarla più di frequentemente e a migliorare la tua dimestichezza con questo oggetto. Sperimenta le potenzialità della tua tavoletta grafica anche con altri programmi oltre al software che viene fornito con l’oggetto. Prima di prendere con la decisione finale, considera anche gli accessori forniti nella confezione. All’interno della confezione potrai trovare: il software di grafica, il poggia penna per proteggere la punta quando non in uso, di cavi di collegamento, il ricevitore wireless ed il manuale di istruzioni.
Alcune forniscono anche un guanto da indossare mentre la si utilizza, altre sono pensate per essere usate in giochi molto popolari come Osu.
Le migliori tavolette grafiche offrono punte sostitutive per la penna, ma comunque questi possono essere acquistate come ricambi, in caso quella originale si danneggi, magari in seguito ad una caduta.
Qui di seguito proponiamo, per ogni tavoletta grafica, i prezzi e le nostre recensioni complete della descrizione delle funzioni, delle caratteristiche distintive, degli svantaggi e dei vantaggi di ogni prodotto.